SABATO – 6 LUGLIO 2024 – ILRESTODELCARLINO.IT
Ad Ancona il cuore di luglio batte ‘sulle punte’. Da martedì 9 a domenica 21 il 16esimo ‘Conero Dance Festival’ trasformerà la città in una piccola capitale della danza, grazie a due campus internazionali e cinque eventi serali. Coinvolti due dei luoghi più belli del centro, piazza del Papa e la Mole, ma anche il Teatro Sperimentale e il ‘Panettone’, sede dell’associazione La Luna Dance Center, che organizza il tutto in collaborazione con il Comune.
Si inizia il 9 (ore 20.30) alla Mole con l’Ancona Art Salon, che propone due mostre (“Acquatiche” di Sergio Giantomassi e “Danze di Naturali Segni” di Andrea Santini), sessioni di disegno ‘live’ aperte a tutti e intermezzi di musica, teatro e danza. La sera dopo in piazza del Papa spazio a ‘Starry Sky’, selezione di coreografie dalla scena nazionale e internazionale: “Solo” di Fernando Suels Mendoza, estratto dal brano “Al Igual Que Tu” di Eva Yerbabuena, “Prima di”, assolo di e con Elisa Spina, “Damnedancers” (coreografie di Shady Salem) e “Anatomia di un movimento” del Luna Dance Theater con coreografie di Simona Ficosecco.
Grande evento il 13 allo Sperimentale. E’ il ‘Gala Show’, spettacolo con coreografie di artisti internazionali e performance dei ballerini del campus CDF, inclusi i talenti della Luna Showcase. Gli ospiti vengono dall’Italia, ma anche da Parigi, New York, Malta, Barcellona. La ‘Luna’ sarò presente con il Luna Dance Theater, Lunatics, Luna Breakers e Luna Modern. Ritorno in piazza del Papa il 20 con ‘Boarding pass plus: dance bridges’, che avrà come protagoniste le compagnie Luna Dance Theater, Mandala Dance Company (Roma) e BodyStories (New York). E’ lo spettacolo ‘italo-americano’ frutto della residenza di aprile a Jefferson nello Stato di New York, dove ha debuttato, per poi essere andato in scena al Central Park e sulla Broadway a New York City.
A chiudere, il 21 alla Mole, sarà la ‘Wuppertanz Performance’ che scaturirà dal workshop tenuto da Fernando Suels Mendoza, Clémentine Deluy e Nicola Mascia con danzatrici e danzatori locali, italiani e stranieri. L’assessore al turismo Daniele Berardinelli loda il festival per ‘l’elevata qualità artistica’ e ‘l’innegabile valenza turistica’.
Il presidente Cristiano Marcelli sottolinea che “durante queste due settimane Ancona si trasforma in un vivace palcoscenico di creatività, dove la danza in quanto linguaggio universale unisce culture e persone in un’esperienza artistica coinvolgente e indimenticabile”.
Raimondo Montesi